Supponiamo di voler fare trading su CFD, il cui sottostante
è la coppia XAU/USD, nota anche come coppia oro/dollaro statunitense. La coppia XAU/USD è scambiata a:
Prezzo Bid: 1700,64 / Prezzo Ask: 1701,19.
Decidi di acquistare 100 oz di XAU/USD (1 lotto di XAU/USD) perché pensi che il prezzo di XAU/USD
aumenterà in futuro
Il tuo margine è dello 0,2% (leva finanziaria del conto:
1:500). Ciò significa che devi depositare lo 0,2% del valore totale della posizione sul tuo conto
margine.
Se il prezzo sale a 1793/1793,1 nella prossima ora, hai
un'operazione vincente. Potresti chiudere la tua posizione vendendo al prezzo attuale di 1793 USD. In
questo caso, il prezzo dell'oro si muoverebbe a tuo favore.
Tuttavia, se il prezzo fosse invece sceso, andando
contro le tue previsioni, avresti potuto subire una perdita. Questa valutazione continua dei movimenti di
prezzo e dei relativi profitti/perdite avviene quotidianamente.
Di conseguenza, si ottiene un rendimento netto
(positivo/negativo) sul margine iniziale. In caso di perdita, in cui il capitale disponibile (saldo del
conto + Profitto/Perdita) scende al di sotto dei requisiti di margine (358,4), il broker emetterà una
richiesta di margine.
Se non depositi denaro ed il mercato si muove ulteriormente a
tuo sfavore, quando il tuo patrimonio netto disponibile raggiunge il 50% del tuo margine iniziale, il
contratto verrà chiuso al prezzo di mercato corrente, noto come "stop out".